Ultime notizie

Una ricerca tutta italiana, condotta da università di Milano-Bicocca, ospedale San Gerardo di Monza e Data Science di Rulex di Genova, ha permesso di stabilire che la prognosi della colangite biliare primitiva...

“Dal punto di vista diagnostico, abbiamo definito degli algoritmi di triage per identificare i pazienti a rischio di danno epatico da mandare dallo specialista. Per la terapia, l’approccio più efficace consiste nella correzione dello stile di vita, ma ...

Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Dermatology ha rilevato negli adulti statunitensi non ospedalizzati una correlazione tra la psoriasi e la steatosi epatica non alcolica, la cui prevalenza negli ultimi anni negli Stati Uniti è aumentata e ...

Tre settimane no stop di formazione sulla chirurgia mini invasiva, in cui specialisti e accademici italiani e stranieri hanno potuto portare le rispettive esperienze.
È quanto avvenuto nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena dove...

Ci sono anche i tumori primitivi del fegato e delle vie biliari tra le neoplasie che possono essere trattate con l’adroterapia.
Si tratta di una tecnica utilizzata per la cura ...

Uno studio di Humanitas i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Hepatology apre la strada alla comprensione dei meccanismi immunitari implicati nella prognosi dei pazienti con colangiocarcinoma. Ciò permetterà di studiare...

PALERMO (ITALPRESS) - Fare il punto sullo stato dell'arte della presa in carico del paziente con epatocarcinoma in Sicilia, evidenziare l'importanza del lavoro sinergico dei team multidisciplinari della rete regionale che possono migliorare...

© Foto via britishlivertrust.org.uk
Un furgone del British Liver Trust gira per il Regno Unito e offre ecografie gratuite davanti i centri commerciali delle zone meno ricche e dove si beve di più. Trovando il 20% di danni epatici già evidenti.
Che...


Il tumore del fegato è una delle neoplasie più aggressive, nonché tra le prime cause di morti oncologiche nel mondo. Dati ufficiali relativi al 2020 dicono che solo nel nostro Paese i casi stimati sono stati 13mila, ecco allora che diventa fondamentale...

“Per quanto riguarda le politiche di screening in Regione direi che siamo a buon punto. Mi riferisco alla popolazione con disturbo da uso di sostanze. Sono diversi i Ser.D. del Piemonte che hanno avviato lo screening per l’epatite C nei propri ambulatori....

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib in Italia per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore 2...

Nel trattamento dell'epatite delta cronica, bulevirtide ha consentito di ottenere un declino virale significativo alla settimana 48 e ha mostrato risultati positivi sugli esiti riportati dai pazienti, rafforzando l'utilità clinica del trattamento ...

L'acronimo (che in inglese sta per Dissezione endoscopica sottomucosa) indica una metodologia riconosciuta a livello internazionale che consente, per una determinata tipologia di lesioni, l'asportazione radicale per via endoscopica, senza ricorrere al...

Un 57enne dell’Astigiano è stato salvato grazie ad applicazione di ghiaccio, trasfusioni di sangue freddo e la sostituzione del fegato
Insufficienza epatica fulminante causata da un corpo di calore, salvato per il rotto della cuffia con un trapianto...

Alimentazione disordinata, abuso di alcol, sedentarietà. Le malattie del fegato dipendono da comportamenti scorretti che, gradualmente, possono portare a forme come obesità, steatosi epatica, cirrosi e, spesso, tumore.
Sono alcuni dei temi che...

L’Epatite C cronica da HCV è un’infezione che non dà sintomi, ma è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato in Italia. L'iniziativa promossa dal Ministero della Salute. Come fare per aderire
L’Epatite C cronica da HCV è un’infezione ...

In Italia ci sono oltre mezzo milione di positivi all’HCV che non sanno di essere infetti, ritardando così l’accertamento delle diagnosi e terapie. Una criticità acuita dall’inaccessibilità per la Sardegna al fondo innovativo per lo screening presente in...

Roma, 17 giugno 2022
Successo per la quarta edizione della “Run for Liver” organizzata dall'Unità Operativa Complessa di Medicina clinica ed Epatologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Venerdì 17 giugno 2022, nella...

Seppur malattia rara, la Colangite Biliare Primitiva (PBC) colpisce, in Italia, oltre 18.000 persone. Dietro questo dato si nascondono però molti casi sommersi: diversi studi hanno dimostrato come la prevalenza della patologia potrebbe essere...