Patient Advocacy Network a Roma: un Workshop di successo sul Ruolo delle Associazioni dei Pazienti nel Nuovo Regolamento Europeo di HTA
Il 2 e 3 dicembre 2024, a Roma, si è svolto il rinomato WORKSHOP «PATIENT ADVOCACY NETWORK», giunto alla IX edizione, centrato sul tema “Evoluzione del patient involvement in Italia alla luce del Regolamento Europeo di HTA”.L’evento è organizzato da ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
In qualità di rappresentanti dei pazienti con malattie fegato correlate, abbiamo partecipato con Francesco Silvia, Referente Regione Lazio Associazione EpaC -ETS.
Hanno preso parte anche numerose altre Associazioni che rappresentano pazienti con patologie croniche, oncologiche ed ematologiche, tra cui: ACTO Italia ETS (Alleanza Contro Tumore Ovarico), aBRCAdaBRA, AIL (Associazione Italiana Leucemie e Linfomi), AIMAC (Associazione Italiana Malati di Cancro), AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), ANMAR ODV (Associazione Nazionale Malati Reumatici), APACS(Associazione Pazienti Sindrome di Churg Strauss), APIC APS (Associazione Pazienti Italiani di Colangiocarcinoma), Associazione Italiana Pazienti BPCO, Associazione Palinuro, Europa Donna, FAND ODV (Associazione Italiana Diabetici), FAVO, Federasma e Allergie ODV, FederDiabete Lazio, Federazione Diabete ER, Fondazione IncontraDonna, Forum nazionale trapiantati, Gruppo LES Italiano ODV, IPOP (Insieme per i pazienti di oncologia polmonare), La Lampada di Aladino ETS, Loto Onlus, Respiriamo Insieme, Salute Donna ODV, Vivere senza Stomaco.
Ad aprire i lavori sono state la dott.ssa Federica Morandi (Direttore dei Programmi Accademici e Ricerca di ALTEMS) e la dott.ssa Maria Teresa Petrangolini (Direttrice Patient Advocacy Lab (PAL) di ALTEMS).
Come evidenziato nel Razionale dell’incontro, il coinvolgimento dei pazienti nell'Health Technology Assessment (HTA) in Italia è stato tradizionalmente limitato e non sistematico, con un approccio focalizzato principalmente su valutazioni tecnico-scientifiche.
L'introduzione del Regolamento Europeo di HTA (Regolamento 2021/2282) rappresenta un punto di svolta che mira a rendere il coinvolgimento dei pazienti più strutturato e trasparente. Questo regolamento sottolinea la necessità di includere attivamente i pazienti in ogni fase del processo valutativo, dalla definizione delle priorità alla raccolta di dati sull'impatto delle tecnologie sanitarie sulla qualità della vita.
In Italia, ci si attende un'evoluzione verso una maggiore sistematizzazione del coinvolgimento dei pazienti, con la possibile creazione di linee guida che ne formalizzino la partecipazione e lo sviluppo delle competenze delle organizzazioni dei pazienti.
La prima giornata, dopo l’illustrazione della survey preliminare dedicata al tema HTA, si è svolta con le relazioni introduttive del Dott. Eugenio Di Brino (Ricercatore ALTEMS), del Dott. Paolo Sciattella (Ricercatore CEIS, Università Tor Vergata), della Dott.ssa Valentina Strammiello (Director of Strategic Initiatives, European Patient’s Forum).
A seguire, le Associazioni, suddivise in tre Gruppi, hanno lavorato sui contenuti del Regolamento e sul cambiamento dei processi di involvement: Stakeholder network, Horizon scanning, Generazione delle evidenze.
La mattinata della seconda ed ultima giornata, si è incentrata sulla proposta di coinvolgimento delle Associazioni Pazienti nei processi di HTA con l’illustrazione ed il confronto dei lavori svolti alla presenza e partecipazione delle Istituzioni rappresentate dal dott. Carmine Basilicata (Membro della Cabina di Regia HTA, presso Ministero della Salute), dalla dott.ssa Alessandra Lo Scalzo (Dirigente presso UOC HTA, AGENAS), dalla dott.ssa Simona Montilla (Dirigente Farmacista presso AIFA).
Il workshop si è concluso nel pomeriggio con un dialogo finale tra le Associazioni e gli Organizzatori, che ha portato a numerose riflessioni e focus sulla due giorni di lavoro.
Info utili
Il Regolamento Europeo di HTA (Health Technology Assessment), noto come Regolamento (UE) 2021/2282, è stato adottato il 15 dicembre 2021 ed entrerà pienamente in vigore il 12 gennaio 2025.
Testo del Regolamento Europeo HTA: Regolamento - 2021/2282 - IT - EUR-Lex
Sintesi del Regolamento Europeo HTA: Valutazione delle tecnologie sanitarie
Ministero della Salute - HTA: Health Technology Assessment e Horizon Scanning