Sito Epatite C
Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

A Omegna la prevenzione contro l'epatite C è partita dalla strada

L’epidemiologia dell’epatite C rimane incerta persino a livello delle più piccole realtà locali e ciò può condizionare il perdurante rischio di trasmissione inapparente dell’infezione. Evidentemente scontiamo l’errore di non aver istituito un registro della patologia.

Per questo motivo abbiamo fatto partire da Omegna la campagna di screening del Verbano-Cusio-Ossola 2018, attraverso la somministrazione di questionari informativi per la valutazione del rischio di Epatite C e per l’autovalutazione del consumo alcoolico a rischio. Tutti i soggetti coinvolti sono stati poi sottoposti alla determinazione degli anticorpi anti-HCV attraverso apposito test salivare e alla determinazione con Fibroscan del danno epatico.
 
La sfida è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema sanitario e, se possibile, identificare i pazienti inconsapevoli per portali a guarigione. Tuttavia, abbiamo anche il dovere di sensibilizzare la popolazione alla modifica dei comportamenti a rischio che possono essere responsabili di nuove infezioni, di reinfezione e di perdurante danno epatico.

Il virus C infatti non si limita a danneggiare il fegato e per questo nell’era di trattamenti altamente efficaci e, in assenza di effetti collaterali, uno screening che riguardi fasce di popolazione sempre più ampie diventa imperativo. Inoltre, abbiamo il dovere di responsabilizzare i nostri pazienti poiché il danno associato all’uso di alcolici può vanificare i benefici attesi dal trattamento antivirale e può comportare di per sé significativi danni a tutto l’organismo.

Dunque, il messaggio è di vivere in sicurezza modificando i comportamenti a rischio e riducendo drasticamente il consumo di alcool che può diventare una causa di danno epatico significativo.

Per tutte queste ragioni, abbiamo avviato questa campagna di screening nel Verbano-Cusio-Ossola che ha coinvolto diversi soggetti e che ha visto una motivata partecipazione della cittadinanza.

L’evento, realizzato grazie alla collaborazione e al supporto di diversi soggetti e di associazioni di pazienti come EpaC avrà quali tappe successive quella di Domodossola il 17 marzo e quella di Verbania il 24 marzo.

Il nostro scopo è la diagnosi precoce che consente di guadagnare tempo prezioso insieme alla consapevolezza che l’adozione di comportamenti e di stili di vita adeguati permettono di ottimizzare l’efficacia delle attuali terapie.

Dottore Cosimo Colletta

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione