Ultime notizie

L’Amministrazione Comunale di Casalincontrada ed in particolare il Vice Sindaco Federica Montanaro, hanno organizzato un incontro informativo con la popolazione dedicato al fegato.
Sul funzionamento dell’organo, sulle cure di epatiti, sulla steatosi...

Presentato oggi in conferenza stampa al Senato dal gruppo parlamentare di Fratelli d'Italia il disegno di legge n. 718 su epatiti e malattie del fegato, “Disposizioni in materia di screening nazionale gratuito per l'eliminazione del virus Hcv”.
...

Come ricordato nella sentenza, la Consulta già in passato si era espressa in maniera ‘estensiva’ riguardo il diritto all’indennizzo anche per vaccinazioni non obbligatorie ma raccomandate. La ragione determinante del diritto all’indennizzo risiede,...

In questo articolo:
Quota 103
Incentivo al posticipo del pensionamento
Incumulabilità con esonero parziale dei contributi IVS a carico del lavoratore
Pro e contro in sintesi
Il lavoratore che fruisce del taglio del cuneo...

Al vice-direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano va il prestigioso premio alla carriera dell’HBV International Meeting
Oggi, 19 settembre, l’HBV International meeting a Kobe, in Giappone, assegna a Luca Guidotti,...

Giornata Napoletane della salute, prevenzione e benessere
Screening gratuiti

Basato sull'intelligenza artificiale, ha il 91% di accuratezza
La diagnosi della sindrome da fatica cronica (anche detta encefalomielite mialgica) potrebbe presto essere eseguita con un prelievo di sangue grazie a un test accuratissimo (diagnosi...

Martedì 3 Ottobre 2023 alle 17:30 si terrà un congresso sul trapianto di fegato in Emilia Romagna.
A 15 anni dall’inizio del progetto trapiantologico, si riuniranno per l’occasione i protagonisti che hanno partecipato a questo lungo viaggio.
...

Tra tutte le epatiti di origine virale, è la meno conosciuta. E, di conseguenza, la meno ricercata.
L’epatite Delta – provocata dall’Hdv, in grado di aggredire il fegato soltanto in presenza di una concomitante infezione da virus dell’epatite B...

Domenica 10 Settembre 2023, si è svolto il congresso internazionale di Gastroenterologia e Oncologia IASGO 2023 con la presenza dei maggiori specialisti nazionali e internazionali.
La sezione dedicata alle Associazioni pazienti Epac - ETS e...

Oltre a costituire un successo sul piano sociale ed etico, l’immunizzazione della popolazione rappresenta un sistema di investimento economico grazie al rapporto costo-beneficio vantaggioso dei vaccini e al loro alto profilo di sicurezza, che permette...

Domenica 10 settembre dalle 14.30 alle 16.15, durante il congresso internazionale di Gastroenterologia e Oncologia IASGO 2023, ci sarà una sezione dedicata all’Associazione dei trapiantati di fegato di Verona e dell’Associazione EpaC.
Ci sarà una...

Da privati cittadini a Comitato, da Onlus a ETS

Il trattamento continuato con bulevirtide mostra benefici clinici e un declino virale prolungato nel lungo periodo di adulti con infezione da epatite delta cronica
Il trattamento continuato con bulevirtide mostra benefici clinici e un declino virale ...

Vaccini, test e farmaci. Le armi contro le epatiti ci sono ma non sono sfruttate al meglio. I progressi maggiori si sono avuti nella lotta all’epatite B. Nonostante il calo dei prezzi dei farmaci per l’epatite C, sono ancora in tanti a non curarsi. Molti...

Coinvolti presidi Asl e Associazioni. Berti: “Confido in una larga partecipazione”

Nei pazienti con cirrosi epatica un maggiore apporto di proteine totali e del latte e un minore consumo di proteine animali sono risultate correlate a un minor rischio di mortalità, mentre una maggiore assunzione di proteine vegetali era ...

Corte Costituzionale e “famiglia estesa” – applicazione art. 8 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo anche per i legami familiari di fatto.
Pronuncia su congedo parentale, congedo di paternità obbligatorio e permessi per disabilità alla...

In virtù delle recenti modifiche relative alle misure a sostegno di nuclei a basso reddito, si riepilogano nel prosieguo le misure nazionale in vigore e di prossima attivazione.
Assegno unico universale (AUU)
Dal 1° gennaio 2023 ai nuclei con...

Le novità normative introdotte dal d.lgs. 105/2022 in materia di permessi e di congedi per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104,...